Sostenibilità
Responsabilità sociale d'impresa
La sostenibilità rappresenta una sfida globale.
Abbiamo l’enorme responsabilità di garantire prosperità alle future generazioni, motivo per cui soltanto attraverso un impegno costante verso le tematiche ESG (Enviroment, Social, Governance), possiamo contribuire a realizzare un cambiamento positivo, guidato dalle 5 P degli SDGs.
La strada ESG
Le nostre scelte quotidiane, riflettono gli sforzi che intendiamo profondere nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, assumendoci la responsabilità di promuovere verso i nostri stakeholder, il nostro impegno quotidiano nel rafforzare i temi legati ai criteri ESG, ponendo particolare attenzione al rispetto del territorio e alla sensibilizzazione della comunità.
 
													 
													Dopo un’analisi articolata delle performance di sostenibilità relative all’ultimo anno fiscale, abbiamo conseguito tramite l’utilizzo della piattaforma Open-es, uno scoring di sostenibilità di 74/100 validato da tecnici competenti e indipendenti di RINA
- Scorri per vedere tutti i dati
| Scheda di valutazione | Classe 1 Fondamentali | Classe 2 Maturità | Classe 3 Master | 
|---|---|---|---|
|  | Completato | Completato | Completato | 
| Punteggio | 77
 su 100 | 76
 su 100 | 74
 su 100 | 
| Environment Peso 40% |  |  |  | 
| Social Peso 30% |  |  |  | 
| Governance Peso 30% |  |  |  | 
Grado di accelerazione
su 12
Potenziale di competitività sfruttato
Valore generato e distribuito complessivo
L’azienda continua a investire nella filiera del riciclo al fine di migliorare il processo e aumentare l’avvio al riciclo dei materiali trattati.
Basti pensare agli investimenti effettuati in industria 4.0 e in ricerca e sviluppo e al conseguente valore economico distribuito ai fornitori sul territorio.
Valore generato
 
													Valore distribuito
 
													L’impegno per il clima
Aderendo allo SME Climate Hub, Sarco si impegna a ridurre l’ impatto sull’ambiente attraverso azioni concrete, dimezzando le nostre emissioni entro il 2030.
Sottoscrivendo l’Impegno Climatico per le PMI, l’azienda si è unita alla campagna Race to Zero dei Campioni di Alto Livello per l’Azione Climatica delle Nazioni Unite.
 
													Ambiente
01.
Efficienza Energetica
- Energia rinnovabile prodotta da due impianti fotovoltaici rispettivamente di nominali 450 kWp e 600 kWp
- Fabbisogno energetico soddisfatto: 40%
- Emissioni evitate grazie all’autoproduzione di energia elettrica: + 300 tCO2eq
02.
Emissioni
- Emesse dirette (scope 1): 1376,01 tCO2eq
- Emesse indirette (scope 2): 736,87 tCO2eq
- Emissioni totali: 2.112,88 tCO2eq
03.
Gestione rifiuti
- 29 tonnellate di rifiuti prodotti
- Indice dei rifiuti destinati al recupero: 96%
Sociale
Persone ancora prima che risorse
L’azienda si impegna a creare e mantenere le condizioni necessarie affinché, siano valorizzate le competenze, le conoscenze di ciascun dipendente, al fine di assicurarne la crescita personale e il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
 
													Totale lavoratori
 
													Donne in ufficio
 
													Tasso di turnover
 
													Under 30
 
													30-50
 
													Over 50
 
													Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
Sarco pone da sempre grande attenzione alla prevenzione e alla protezione dei propri collaboratori al fine di ridurre al minimo la loro esposizione ai rischi connessi all’attività lavorativa: ha infatti adottato un sistema di gestione della salute e della sicurezza che copre il 100% dei dipendenti e dei lavoratori non dipendenti il cui lavoro e/o luogo di lavoro ricade sotto il controllo dell’organizzazione.
Il sistema di gestione viene mantenuto e migliorato in conformità agli standard internazionali ISO 45001, cui la nostra azienda è certificata (ISO 45001:2018).
Dipendenti e lavoratori coperti dal sistema di gestione
Infortuni
Malattie professionali
 
													Per generare un impatto positivo sull'economia locale
Approvvigionamento responsabile
Sarco predilige fornitori locali, allo scopo di supportare la crescita della territorio. L’acquisto di prodotti e servizi, infatti avviene quasi esclusivamente tramite fornitori localizzati in prossimità del proprio stabilimento. L’azienda ricorre ad un approvvigionamento prevalentemente locale, infatti più della metà dei fornitori, svolge attività nelle province limitrofe alla nostra sede (Marsala).
Ciò comporta un impatto decisamente positivo non soltanto dal punto di vista ambientale, ma anche economico su tutto il territorio. Altro aspetto che denota le scelte “responsabili dell’azienda” in tema di forniture, sono le valutazioni dei fornitori sulla base delle certificazioni possedute e delle caratteristiche dei prodotti o servizi da loro proposti.
Fornitori Siciliani
Trapani - Palermo- Agrigento
Spesa Locale
Per il sostegno alle comunità e all'educazione scolastica
L'impegno per le future generazioni
Sarco è orgogliosa di aprire le porte del proprio stabilimento agli studenti siciliani, che aspirano a lavorare nel settore del circular economy e più in generale nei settori emergenti della green economy, permettendo loro di visitare i siti, comprendere il processo produttivo.
Inoltre l’azienda è attiva nel collaborare con Scuole, Università e Associazioni per la realizzazione di progetti comunitari, ambientali e di formazione.





Etica e legalità
Sarco, da sempre impegnata nella promozione di una cultura aziendale improntata alla legalità, alla trasparenza e all’etica d’impresa, ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231.
Inoltre, l’impegno dell’azienda si rinnova annualmente attraverso la certificazione White List, rilasciata dalla Prefettura della Provincia di Trapani, consentendo a Sarco, di far parte di un elenco di fornitori “non soggetti ad infiltrazione mafiosa”, così da partecipare a gare pubbliche, in misura legale e trasparente.
Sarco inoltre, nell’ottica di operare responsabilmente e secondo i principi di legalità richiesti, si avvale del Rating di Legalità, rilasciato dell’Autorità Garante della Concorrenza del Mercato.
 
								 
													 
													 
													 
													 
													